Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Proprietari, usufruttuari, titolari di diritto di abitazione, enfiteusi o superficie su immobili soggetti all’IMU.
Descrizione
L’IMU è un’imposta dovuta da chi possiede fabbricati, aree edificabili o terreni agricoli. L’abitazione principale è generalmente esente, tranne se rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9. L’imposta si calcola sulla base della rendita catastale rivalutata e delle aliquote stabilite dal Comune.
Come fare
Calcolo dell’imposta: utilizzare il servizio online del Comune o rivolgersi a un CAF.
Compilazione del modello F24: inserendo i codici tributo e il codice catastale del Comune.
Pagamento: tramite:
Home banking o sito dell’Agenzia delle Entrate (servizio F24 Web).
Uffici postali o bancari.
Portale PagoPA, se previsto dal Comune.
Cosa serve
Rendita catastale dell’immobile.
Codice tributo specifico per il tipo di immobile.
Codice catastale del Comune.
Eventuali detrazioni spettanti.
Cosa si ottiene
Regolarizzazione della propria posizione fiscale relativa agli immobili posseduti.
Tempi e scadenze
Acconto: entro il 16 giugno 2025.
Saldo: entro il 16 dicembre 2025.
È possibile effettuare il pagamento in un’unica soluzione entro il 16 giugno.
Costi
L’importo varia in base alla tipologia e ubicazione dell’immobile. Non è previsto il pagamento se l’imposta dovuta è pari o inferiore a 12 euro, salvo diversa disposizione comunale.
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.