Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC)

Servizio attivo

Strumento di pianificazione urbanistica che regola l'uso del territorio comunale.

A chi è rivolto

  • Ai cittadini che intendono intraprendere attività edilizie (costruzione, ristrutturazione, ampliamento) sul territorio comunale.

  • Alle imprese e ai professionisti del settore edilizio, che necessitano di orientamenti e approvazioni per i propri progetti.

  • A tutti coloro che sono interessati a comprendere la destinazione d'uso delle aree comunali e le politiche urbanistiche in atto.

Descrizione

Il Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) è uno strumento urbanistico fondamentale che disciplina l'uso del territorio di un Comune. Esso stabilisce le modalità di intervento su tutto il territorio, determinando le zone destinate ad uso residenziale, commerciale, industriale, agricolo e altre destinazioni d'uso. Il PRGC è uno strumento di pianificazione che ha lo scopo di armonizzare lo sviluppo del territorio e garantire il rispetto delle normative urbanistiche, ambientali e sociali.

Il piano regola non solo la distribuzione e l’organizzazione degli spazi, ma definisce anche le linee guida per nuove costruzioni, ristrutturazioni, ampliamenti, infrastrutture pubbliche e il miglioramento della qualità della vita. Inoltre, stabilisce le regole per la conservazione del patrimonio storico, architettonico e naturale.

Come fare

  • Consultazione del Piano: I cittadini e le imprese possono consultare il PRGC presso l’Ufficio Urbanistica del Comune o attraverso la pubblicazione online se disponibile. In questo modo, è possibile capire come il piano influenzerà l'uso del territorio.

  • Richiesta di interventi urbanistici: Qualora si desideri realizzare interventi sul territorio, come nuove costruzioni o ristrutturazioni, è necessario verificare la compatibilità del progetto con il PRGC e presentare una richiesta all’Ufficio Tecnico Comunale per ottenere i permessi necessari.

  • Osservazioni e modifiche: In caso di revisioni o modifiche al PRGC, il Comune invita i cittadini a presentare osservazioni durante i periodi di consultazione pubblica, per raccogliere opinioni e suggerimenti prima di approvare definitivamente le modifiche.

Cosa serve

  • La documentazione relativa al progetto edilizio o all’intervento previsto (es. planimetria, progetto architettonico, ecc.).

  • Una verifica della compatibilità del progetto con le previsioni del PRGC.

  • L’approvazione del Comune per poter procedere con l’intervento, previa valutazione tecnica.

Cosa si ottiene

  • Un piano urbanistico che stabilisce le linee guida per lo sviluppo e la gestione del territorio comunale, compresa la pianificazione delle aree residenziali, commerciali e industriali.

  • La possibilità di fare richiesta per interventi edilizi in base alle previsioni del PRGC.

Tempi e scadenze

  • Elaborazione e approvazione del PRGC: Il piano viene redatto dall’Ufficio Urbanistica del Comune, spesso in collaborazione con esperti e urbanisti, e viene approvato dal Consiglio Comunale dopo una serie di discussioni e valutazioni pubbliche.

  • Adeguamento e modifiche periodiche: Il PRGC può essere modificato o aggiornato in base all’evoluzione delle necessità urbanistiche o alle normative in vigore. Tali modifiche sono soggette a consultazioni pubbliche.

  • Consultazione pubblica: I cittadini e gli operatori economici possono partecipare alle fasi di revisione del piano, fornendo osservazioni e suggerimenti.

Costi

  • La consultazione del PRGC è gratuita.

  • I costi per interventi edilizi (ad esempio, concessioni, permessi di costruire, oneri di urbanizzazione) sono definiti in base al tipo di intervento e alle normative locali, e sono regolati dal Comune.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe, Elettorale , Stato Civile

Via Umberto I, 25 13030 Villarboit VC, Italia

Telefono: 0161854155
Email: villarboit@reteunitaria.piemonte.it
PEC: villarboit@cert.ruparpiemonte.it

Pagina aggiornata il 16/04/2025