Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
A tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto 18 anni (per la Camera dei Deputati) o 25 anni (per il Senato della Repubblica), e che siano iscritti nelle liste elettorali del Comune.
Descrizione
Le Elezioni Politiche si svolgono ogni 5 anni per eleggere i membri del Parlamento Italiano, che comprende la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. I cittadini italiani residenti in Italia e all'estero hanno il diritto di votare per scegliere i propri rappresentanti.
Le modalità di voto per le Elezioni Politiche sono le seguenti:
Quando: Le Elezioni Politiche si svolgono ogni 5 anni, generalmente in una data stabilita dal Presidente della Repubblica, ma possono essere anticipate in caso di elezioni straordinarie.
Chi può votare:
I cittadini italiani maggiorenni (18 anni compiuti).
Per votare per il Senato, è necessario aver compiuto i 25 anni.
Dove votare:
Il voto si esprime presso il seggio elettorale assegnato, che viene indicato nella tessera elettorale. Ogni cittadino riceve una tessera elettorale, che deve essere portata al seggio per poter votare.
Come votare:
Il voto si esprime tracciando una "X" sul simbolo di una lista o sul nome di un candidato.
I cittadini italiani votano per il Senato o per la Camera dei Deputati, scegliendo una lista di partito o un candidato.
In base al sistema elettorale, il voto può essere per un partito, una coalizione o per un singolo candidato, con possibilità di esprimere anche delle preferenze.
Orari di apertura dei seggi:
I seggi sono generalmente aperti dalle 7:00 alle 23:00. Gli orari specifici vengono comunicati prima dell’apertura delle elezioni.
Come fare
Verifica dell’iscrizione alle liste elettorali:
I cittadini italiani sono automaticamente iscritti nelle liste elettorali se risiedono nel Comune. I cittadini italiani residenti all'estero devono essere registrati presso il consolato.
Ritiro della tessera elettorale:
La tessera elettorale viene rilasciata all'inizio del diritto di voto, ma può essere ritirata o sostituita in caso di smarrimento presso l’Ufficio Elettorale del Comune.
Votazione il giorno delle elezioni:
Recarsi al seggio elettorale indicato nella tessera, portando con sé il documento di identità valido e la tessera elettorale.
Cosa serve
Tessera elettorale (necessaria per l’identificazione al seggio).
Documento di identità valido (necessario per l'identificazione).
Eventuali altre indicazioni specifiche: qualora siano stabilite norme particolari per un'elezione.
Cosa si ottiene
Il diritto di partecipare al voto per eleggere i membri del Parlamento Italiano (Camera dei Deputati e Senato della Repubblica).
Tempi e scadenze
Iscrizione alle liste elettorali: L'iscrizione nelle liste elettorali è automatica per i cittadini italiani che risiedono nel Comune. I cittadini italiani residenti all'estero devono registrarsi presso i consolati.
Verifica della tessera elettorale: I cittadini devono controllare la validità della propria tessera elettorale, che viene utilizzata per identificarsi al seggio. In caso di smarrimento o esaurimento degli spazi, è possibile richiedere un duplicato.
Costi
La partecipazione alle Elezioni Politiche è gratuita.
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.