Zonizzazione Acustica Comunale (ZAC)

Servizio attivo

Strumento di pianificazione che suddivide il territorio comunale in zone a diversa destinazione acustica.

A chi è rivolto

  • Ai cittadini interessati a conoscere la classificazione acustica della propria area.

  • A professionisti, imprese o enti che devono valutare l’impatto acustico di progetti, impianti o attività.

  • A chi presenta segnalazioni per disturbo da rumore.

Descrizione

è uno strumento previsto dalla legge (L. 447/1995 – Legge quadro sull’inquinamento acustico), che suddivide il territorio comunale in sei classi acustiche, ciascuna con differenti limiti di rumore ammessi. È uno strumento fondamentale per il controllo dell’inquinamento acustico e per garantire il benessere della popolazione e la tutela dell’ambiente.

Ogni zona (residenziale, industriale, commerciale, agricola, ecc.) ha limiti di rumorosità diversi in base alla sua destinazione d’uso. La classificazione è utile per rilasciare autorizzazioni, valutare progetti edilizi, impianti industriali o eventi, e per gestire le segnalazioni di disturbo.

Come fare

  • Consultazione: La mappa della ZAC è disponibile presso l’Ufficio Tecnico comunale o sul sito istituzionale del Comune, se digitalizzata.

  • Richieste o segnalazioni: I cittadini possono presentare richieste di verifica della classificazione acustica della propria zona o chiedere aggiornamenti.

  • Autorizzazioni e valutazioni: Per nuove attività, costruzioni o eventi, è necessario consultare la ZAC per rispettare i limiti previsti.

Cosa serve

  • Richiesta formale (se si desidera una verifica o un aggiornamento).

  • Indicazione della zona interessata.

  • Eventuali allegati tecnici (nel caso di richieste avanzate da professionisti o aziende).

Cosa si ottiene

  • Accesso alla mappa delle classificazioni acustiche comunali.

  • Eventuale relazione tecnica o certificazione acustica.

  • Supporto per pratiche edilizie, autorizzazioni ambientali o commerciali.

Tempi e scadenze

  • La ZAC è elaborata dal Comune, approvata con deliberazione comunale e inviata alla Regione per la validazione.

  • Non ha scadenza ma può essere aggiornata in caso di variazioni urbanistiche o su richiesta dei cittadini o enti.

Costi

La consultazione è  gratuita.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tecnico

Via Umberto I, 25 13030 Villarboit VC, Italia

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/04/2025