Richiesta di Divorzio

Servizio attivo

Procedura per la richiesta di divorzio tra coniugi, con indicazione delle modalità e dei requisiti legali.

A chi è rivolto

A tutti i coniugi che desiderano separarsi legalmente e sciogliere il loro matrimonio, dopo aver rispettato i requisiti di separazione previsti dalla legge.

Descrizione

Il divorzio è la procedura legale che scioglie il matrimonio tra due coniugi, cessando gli effetti civili e legali della loro unione. In Italia, il divorzio può essere richiesto da uno o entrambi i coniugi e può avvenire attraverso due modalità principali:

  1. Divorzio consensuale: Entrambi i coniugi sono d’accordo sulla fine del matrimonio e sulle modalità di separazione, come la divisione dei beni e l'affidamento dei figli (se presenti). Questo tipo di divorzio può essere richiesto al Tribunale.

  2. Divorzio giudiziale: Quando uno dei coniugi non è d'accordo o ci sono dispute riguardanti la separazione dei beni o l'affidamento dei figli, la procedura viene gestita dal Tribunale che deciderà in merito.

La richiesta di divorzio può essere presentata al Tribunale competente (solitamente in base alla residenza di uno dei coniugi) dopo che i coniugi sono stati separati legalmente per almeno 12 mesi per il divorzio consensuale e tre anni per il divorzio giudiziale.

Come fare

  • Divorzio consensuale: Se entrambi i coniugi sono d’accordo, presentano una domanda congiunta al Tribunale competente con una proposta di accordo. Questo include la divisione dei beni, l’affidamento dei figli e gli alimenti (se applicabile).

  • Divorzio giudiziale: Uno dei coniugi avvia la causa attraverso un avvocato, indicando le ragioni per cui il divorzio è necessario e chiedendo il giudizio del Tribunale. La causa può includere la testimonianza di entrambe le parti.

Cosa serve

  • Documentazione personale (carta d'identità, codice fiscale).

  • Atto di matrimonio e certificato di separazione legale.

  • Eventuali accordi tra i coniugi riguardanti l'affidamento dei figli, la divisione dei beni e altre questioni.

Cosa si ottiene

  • L’annullamento legale del matrimonio.

  • Una sentenza di divorzio che regola eventuali obblighi alimentari, l'affidamento dei figli, la divisione dei beni e altri aspetti legati alla separazione.

Tempi e scadenze

  • Divorzio consensuale: Può essere richiesto dopo 12 mesi di separazione legale. La pratica può essere avviata presso il Tribunale attraverso un accordo tra le parti, che viene convalidato dal giudice.

  • Divorzio giudiziale: Può essere avviato quando c'è disaccordo tra i coniugi e la separazione è durata almeno 36 mesi. Il procedimento è più lungo e coinvolge una serie di udienze in Tribunale.

  • Divorzio consensuale: Se entrambi i coniugi sono d’accordo, presentano una domanda congiunta al Tribunale competente con una proposta di accordo. Questo include la divisione dei beni, l’affidamento dei figli e gli alimenti (se applicabile).

  • Divorzio giudiziale: Uno dei coniugi avvia la causa attraverso un avvocato, indicando le ragioni per cui il divorzio è necessario e chiedendo il giudizio del Tribunale. La causa può includere la testimonianza di entrambe le parti.

Costi

I costi per la richiesta di divorzio variano in base al tipo di procedura:

  • Divorzio consensuale: i costi sono generalmente ridotti, ma è necessario considerare le spese legali (avvocato, eventuale contributo unificato, ecc.).

  • Divorzio giudiziale: i costi sono più elevati a causa delle udienze in Tribunale e delle spese legali più alte.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe, Elettorale , Stato Civile

Via Umberto I, 25 13030 Villarboit VC, Italia

Telefono: 0161854155
Email: villarboit@reteunitaria.piemonte.it
PEC: villarboit@cert.ruparpiemonte.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/04/2025