La richiesta di cittadinanza italiana può essere presentata da cittadini stranieri che soddisfano determinati requisiti previsti dalla legge italiana. Ci sono diverse modalità per ottenere la cittadinanza, tra cui:
-
Per residenza: i cittadini stranieri che hanno vissuto legalmente in Italia per almeno 10 anni possono richiedere la cittadinanza.
-
Per matrimonio: i coniugi di cittadini italiani possono richiedere la cittadinanza dopo due anni di matrimonio (se residenti in Italia) o tre anni se residenti all’estero, con un periodo ridotto in caso di figli.
-
Per discendenza (ius sanguinis): i discendenti di cittadini italiani possono richiedere la cittadinanza se soddisfano i requisiti relativi alla documentazione genealogica.
-
Per adozione: un minorenne adottato da cittadini italiani acquisisce la cittadinanza italiana.
La richiesta di cittadinanza deve essere presentata presso la Prefettura o tramite il sito del Ministero dell'Interno, attraverso una piattaforma online (il portale per la cittadinanza è accessibile attraverso il sito ufficiale del Ministero). Il processo di esame delle domande può richiedere diversi mesi.