Richiesta di Cittadinanza Italiana

Servizio attivo

Procedura per ottenere la cittadinanza italiana da parte di cittadini stranieri, secondo i requisiti previsti dalla legge.

A chi è rivolto

A cittadini stranieri che soddisfano i requisiti di legge per acquisire la cittadinanza italiana, sia per residenza, matrimonio, discendenza, o adozione.

Descrizione

La richiesta di cittadinanza italiana può essere presentata da cittadini stranieri che soddisfano determinati requisiti previsti dalla legge italiana. Ci sono diverse modalità per ottenere la cittadinanza, tra cui:

  1. Per residenza: i cittadini stranieri che hanno vissuto legalmente in Italia per almeno 10 anni possono richiedere la cittadinanza.

  2. Per matrimonio: i coniugi di cittadini italiani possono richiedere la cittadinanza dopo due anni di matrimonio (se residenti in Italia) o tre anni se residenti all’estero, con un periodo ridotto in caso di figli.

  3. Per discendenza (ius sanguinis): i discendenti di cittadini italiani possono richiedere la cittadinanza se soddisfano i requisiti relativi alla documentazione genealogica.

  4. Per adozione: un minorenne adottato da cittadini italiani acquisisce la cittadinanza italiana.

La richiesta di cittadinanza deve essere presentata presso la Prefettura o tramite il sito del Ministero dell'Interno, attraverso una piattaforma online (il portale per la cittadinanza è accessibile attraverso il sito ufficiale del Ministero). Il processo di esame delle domande può richiedere diversi mesi.

Come fare

  • Accedere al portale online del Ministero dell’Interno per compilare e inviare la domanda.

  • Fornire i documenti richiesti, tra cui certificati di nascita, residenza, matrimonio (se applicabile), e ogni altra documentazione che possa comprovare il diritto alla cittadinanza.

  • Dopo l'invio della domanda, sarà possibile seguire lo stato di avanzamento della pratica online.

Cosa serve

  • Modulo di richiesta compilato (disponibile online sul sito del Ministero).

  • Documenti d’identità validi del richiedente e, se applicabile, del coniuge o discendenti.

  • Certificati di stato civile (nascita, matrimonio, etc.).

  • Prova di residenza e di integrazione (ad esempio, contratto di lavoro, titoli di studio, etc.).

  • Eventuali documenti di naturalizzazione precedenti, se richiesti.

Cosa si ottiene

Con l'approvazione della domanda, il richiedente ottiene la cittadinanza italiana, che include i diritti civili, politici e sociali riconosciuti ai cittadini italiani.

Tempi e scadenze

  • La domanda di cittadinanza può essere presentata online tramite il portale del Ministero dell’Interno.

  • I tempi di esame variano in base alla tipologia di richiesta e alle verifiche necessarie, ma generalmente il processo può richiedere da 2 a 4 anni.

Costi

l processo di richiesta di cittadinanza italiana è gratuito, ma potrebbero esserci dei costi associati alla certificazione dei documenti o altre spese per i documenti richiesti (ad esempio, il pagamento per traduzioni ufficiali o per ottenere certificati).

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe, Elettorale , Stato Civile

Via Umberto I, 25 13030 Villarboit VC, Italia

Telefono: 0161854155
Email: villarboit@reteunitaria.piemonte.it
PEC: villarboit@cert.ruparpiemonte.it

Pagina aggiornata il 08/04/2025