Passaporto

Servizio attivo

Pratica Passaporto.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini del Comune.

Descrizione

Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, è necessario richiedere l’emissione di un nuovo documento.

Il passaporto elettronico è costituito da un libretto cartaceo di 48 pagine a modello unificato, dotato di un microchip inserito nella copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.

Il Passaporto è il documento d’identità valido per l’espatrio (paesi fuori dell’UE).

Dal mese di febbraio 2018 le Questure rilasciano i passaporti esclusivamente a seguito di prenotazione on line.

Come fare

Il sistema permette di scegliere il luogo (questura o commissariato), il giorno e l'ora per la consegna della documentazione e per la rilevazione delle impronte digitali.

Una volta fissato l'appuntamento, occorre recarsi al Commissariato nella data stabilita con i documenti richiesti, che verranno elencati sulla ricevuta rilasciata.

Cosa serve

  • Il modulo di richiesta del passaporto stampato e debitamente compilato (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni);
  • Insieme al modulo di richiesta del passaporto i cittadini dovranno sottoscrivere anche l’informativa sul trattamento dei dati personali.
  • un documento di riconoscimento valido (portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento);
  • 2 foto (si possono accettare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fotografie conformi alle norme ICAO).

Riassumiamo le caratteristiche tecnico-qualitative che deve avere la foto per il passaporto elettronico e la carta d’identità:

  • Deve essere recente (non più di 6 mesi);
  • La foto deve essere a colori;
  • La persona fotografata deve avere un’espressione neutra e tenere la bocca chiusa;
  • Gli occhi debbono essere aperti e ben visibili;
  • La foto deve avere uno sfondo bianco e con luce uniforme;
  • Non deve avere riflessi di flash sul viso e soprattutto non gli occhi rossi;
  • Il viso deve coprire il 70-80% della foto dalla base del mento alla fronte;
  • La messa a fuoco deve essere nitida;
  • La foto deve essere fatta guardando direttamente la macchina;
  • Grandezza: 35-40 mm;
  • La foto deve essere stampata su carta di alta qualità e ad alta definizione;
  • Il viso deve essere ben centrato nella macchina e quindi non di profilo;
  • La foto deve mostrare la persona da sola, senza altri oggetti o persone sullo sfondo.

Avvertenze per coloro che indossano occhiali da vista:

  • La foto deve mostrare chiaramente gli occhi e non deve avere riflessi del flash sulle lenti (inclinare leggermente il capo);
  • Gli occhiali da vista non devono avere lenti colorate (c.d. “occhiali da sole”);
  • Non si devono indossare occhiali con montatura pesante e la montatura non deve coprire nessuna parte degli occhi;
  • Le foto fatte con un copricapo sono accettate soltanto se giustificate da motivi religiosi; in tal caso si devono chiaramente vedere i contorni del viso, dalla base del mento alla fronte ed entrambi i lati del volto;

Cosa si ottiene

L'appuntamento per il tramite del passaporto.

Tempi e scadenze

La prenotazione è immediata ma l'appuntamento può variare in base alla disponibilità.

Costi

•    La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane.  Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “rilascio passaporto elettronico”. Non saranno accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti;
•    un contrassegno amministrativo da € 73,50 (da acquistare in una rivendita di valori bollati o tabaccaio).
 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe, Elettorale , Stato Civile

Via Umberto I, 25 13030 Villarboit VC, Italia

Telefono: 0161854155
Email: villarboit@reteunitaria.piemonte.it
PEC: villarboit@cert.ruparpiemonte.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/03/2025